Alcune considerazioni sul trattato attribuito a Metrodora: le ricette cosmetiche

DOI : 10.54563/eugesta.1245

Résumé

I frammenti attribuiti ad una donna medico di nome Metrodora sono particolarmente preziosi in quanto alcuni di essi riguardano la cosmetica antica, della quale purtroppo non ci sono rimaste molte testimonianze. Discuteremo qui quindi alcuni passi dall’opera perduta di Metrodora riguardanti la cosmetica, non prima di aver delineato, seppure a grandi linee, la personalità e il contesto culturale dell’autrice. Lo studio qui proposto infatti anticipa alcune considerazioni che verranno più ampiamente discusse nell’edizione critica da noi curata e di prossima pubblicazione.

Plan

Texte

Presentiamo qui per la prima volta alcuni passi del testo trasmesso sotto il nome di Metrodora come anticipazione della prima edizione critica del testo che da qui a breve verrà da noi pubblicata. L’opera di Metrodora o forse sarebbe meglio dire le opere, vista l’incertezza in merito alla sua produzione, si conserva solo parzialmente e tramite le porzioni di testo che si sono conservate possiamo affermare che l’autrice si sia occupata di ginecologia e di ostetricia, di cosmetica e forse anche che abbia scritto un’opera di carattere iologico. L’opera o le opere di Metrodora hanno sicuramente avuto fortuna nel panorama della letteratura medica, come dimostra il fatto che numerosi estratti siano stati copiati fino al XVI secolo. Durante il lavoro di edizione abbiamo identificato due nuovi testimoni manoscritti – un codice conservato alla BNF (Par. Gr. 2243 del XIV secolo) e un codice conservato presso la Biblioteca Centrale Regione Siciliana di Palermo (Pan. Gr. XIII C3 del XVI secolo) – e altresì individuato alcuni passi in un manoscritto conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. Gr. 299 del XIV secolo) che si vanno ad aggiungere a quelli già identificati da De Lucia1 e ai due passi in un altro manoscritto della BNF (Par. Gr. 2194 datato al XV secolo) identificati da Ieraci Bio2.

Ci soffermeremo su alcune ricette cosmetiche utili, a nostro avviso, a precisare alcuni aspetti relativi alla figura di Metrodora e al milieu culturale nel quale è vissuta e soprattutto al suo rapporto con la medicina greca e in particolare con la farmacologia. I passi proposti saranno presentati come figureranno nell’edizione, cioè in frammenti. Questa scelta editoriale dipende dalla trasmissione frammentaria dell’opera; i manoscritti infatti tramandano soltanto degli estratti dell’opera o delle opere.

1. L’opera di Metrodora e la medicina greca

Charles Daremberg3 nel 1851 fu il primo a porre in risalto l’importanza dell’opera di Metrodora per quando riguarda la ginecologia antica affiancandola a quella di Sorano e Moschione. Nonostante il celebre studioso francese avesse collocato l’opera di Metrodora nella tradizione medica greca annoverandola nel suo piano di pubblicazione dei medici greci e latini, gli studi successivi hanno relegato la sua opera in un angolo di subalternità. Dobbiamo infatti aspettare quasi un secolo per la pubblicazione di una prima trascrizione del testo realizzata da Kousis nel 19454. Lo studioso greco trascrive il contenuto dei fogli 4v-33r di un manoscritto oggi conservato presso la biblioteca Laurenziana (Laur. Plut. 75.3). Si tratta di un codice antico, datato tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo5; esso tramanda alcuni estratti da un trattato medico attribuito a Metrodora come si evince dall’incipit: ’Eκ τῶν Μητροδώρας / Dai libri di Metrodora. Il titolo dell’opera o delle opere di Metrodora ci è ignoto. A nostro avviso infatti il titolo del primo capitolo – Περὶ τῶν γυναικείων παθῶν τῆς μήτρας / Sulle malattie femminili dell’utero – è stato indicato erroneamente come titolo dell’intera opera da tutti gli studiosi che si sono occupati di questo testo6. Questo ha generato non poca confusione sull’effettiva letteratura medica scritta da Metrodora, circoscrivendone gli interessi all’ambito della ginecologia.

Gli scritti ginecologici di Metrodora ampliano le nostre conoscenze sulla ginecologia antica, della quale abbiamo poche testimonianze: i trattati nel Corpus Hippocraticum, l’opera di Sorano e altri frammenti da opera perdute, ad esempio tre ricette di Olimpiade di Tebe7 nella Naturalis Historia di Plinio. Metrodora tuttavia, come si è detto, non si è occupata soltanto di ginecologia e in questo non rappresenta affatto un’eccezione. Nel mondo greco-latino, per citare solo alcuni esempi, Samithra, Xanite e Favilla8 sono da considerarsi autrici di ricette da ascriversi alla farmacologia. Tali ricette sono sopravvissute in quanto utilizzate da Galeno. Nel trattato De compositione medicamentorum secundum locos due ricette per la cura delle patologie del tratto anale ritenute entrambe πολύχρηστος (“molto utili”) sono attribuite dal medico di Pergamo la prima a Samithra9, la seconda a Xanite10. Le ricette figurano in una sezione del capitolo 6 del libro nono che ha come fonte Andromaco il Giovane11, il quale annovera tra gli autori, oltre a Samithra e Xanite, anche il celebre Erofilo12. Anche Favilla è una fonte del De compositione medicamentorum secundum locos; Galeno le ascrive due rimedi13, il primo per problemi alla milza14, il secondo per patologie reumatiche15. Non dovrebbero dunque esistere (più)16 dubbi sul fatto che queste donne hanno avuto un posto di rilievo nella tradizione farmacologica. Ciò che rimane di queste autrici e di Metrodora ci consente di studiare come le donne hanno contribuito alla storia della medicina e della farmacologia e dovrebbe, a nostro avviso, suscitare il desiderio di ricostruire la loro produzione medica in parte perduta e, al contempo, approfondire le nostre conoscenze sulla storia dell’educazione riservata alle donne nel mondo antico17.

2. Metrodora e Alessandria

L’attribuzione a un’autrice chiamata Metrodora del testo riportato dal Laurenziano è stato oggetto di un lungo dibattito. Dean-Jones ha espresso perplessità sul fatto che una donna possa avere scritto di medicina18; Flemming ha ritenuto che ‘Metrodora’ sia un nome parlante per “doni della madre” e che dunque l’ambiguità di tale nome metta in discussione l’attribuzione di questo trattato ad una donna19. Nelle moderne enciclopedie non si trovano appigli per sciogliere questa ambiguità: ad esempio Touwaide20 afferma che Metrodora non sia il nome dell’autore, ma il titolo dell’opera, cioè ‘i doni della madre’, pertanto una collezione ano-nima di testi. Va tuttavia notato, come è stato giustamente sottolineato21, che il nome proprio Metrodora è un teoforico come Teodora o Apollodora ed è in uso dal IV secolo a.C. fino al I d.C. (cfr. LGPN). Oggi sulla base delle nostre nuove acquisizioni, delle quali daremo conto in dettaglio nell’introduzione all’edizione, riteniamo che questa querelle sull’identità di Metrodora può considerarsi risolta. Il fatto che nel manoscritto vaticano figuri due volte il nome di Metrodora come autrice delle ricette riportate (la prima nel foglio 462r; la seconda nel foglio 506r) chiarisce che il compilatore del vaticano ha attribuito ad un’autrice di nome Metrodora i passi riportati.

Sul periodo in cui Metrodora pratica e scrive di medicina le posizioni sono discordanti e anche su questo importante aspetto offriamo alcuni dati, sperando che essi possano essere utili al lettore. Le datazioni proposte oscillano tra il I secolo d.C. e il VI d.C. Deichgräber22 ne ipotizza l’attività nel tardo ellenismo, pur non nascondendo le proprie perplessità, vista l’esiguità dei dati a supporto di questa ipotesi. Kousis23, seguito dal Del Guerra, propone una datazione al VI secolo d.C. sulla base di una presunta citazione da Alessandro di Tralle24, medico attivo nel VI secolo e fratello di Antemio di Tralle, architetto della basilica di Hagia Sophia. Parker25 propone un periodo che potrebbe andare dal II al IV secolo d.C. con una approssimazione di un secolo in più o in meno, sostendo che il linguaggio medico di Metrodora non aiuti a precisare la datazione. Il nostro lavoro filologico sulla lingua di Metrodora e le fonti citate nella sua opera ci consentono di avanzare l’ipotesi di datazione in età imperiale e di collocazione ad Alessandria. Forniremo qui, a titolo di esempio e senza la pretesa di esaustività, alcuni dati ricavati dal testo che rimandano all’ambiente di Alessandria in età imperiale.

In merito alla lingua utilizzata ci pare opportuno presentare quello che sarà il frammento 20 della nostra edizione:

Πεσσὸς συλληπτικὸς σατύριος καλούμενος.
Kηροῦ τυρρηνικοῦ οὐγκίας γ’, ἐλαίου παλαιοῦ οὐγκίας γ’, τερεβινθίνης καθαρᾶς ὁμοίως, ἀφρονίτρου καλοῦ οὐγκίαν α’, τήλεως ἀλεύρου οὐγκίαν α’, τὸ ἀφρόνιτρον καὶ τὴν τῆλιν λεῖαν μίσγε τοῖς τηκτοῖς καὶ ποιήσας πεσσὸν προστίθει.
Ἄλλο·
Σατυρίου σπέρματος δραχμὰς δ’, μέλιτος Ἀττικοῦ δραχμὰς δ’, χολῆς δορκάδος τὸ ὑγρὸν ὅσον ἔχεις, μίξας καὶ ποιήσας πεσσὸν προστίθει.
Ἄλλο·
Πορφύραν ἀληθινὴν βρέξον εἰς χολὴν αἰγείαν καὶ ἐπίθες εἰς τὸν ὀμφαλὸν τῆς γυναικὸς ἐπὶ ἡμέρας ζ’ καὶ συγγενέσθω τῷ ἀνδρὶ σελήνης αὐξιφωτούσης26.

Pessario per concepire facilmente detto satirio:
3 once di cera etrusca, 3 once di olio vecchio, trementina pura in parti uguali, 1 oncia di salnitro di buona qualità, 1 oncia di farina di fieno greco, mescola il salnitro e il fieno greco in polvere con gli ingredienti sciolti, fai un pessario e applica.
Altra ricetta:
4 dracme di seme di satirio, 4 dracme di miele attico, succo di bile di capriolo quanto ne hai a disposizione; mescola, fai un pessario e applica.
Altra ricetta:
Immergi della porpora pura in bile di capra e ponila sull’ombelico della donna per 7 giorni, e che ella abbia rapporti con il marito quando la luna aumenta la sua luce. [Trad. nostra]

Particolarmente significativo, a nostro avviso, è l’uso nell’ultimo rigo del participio αὐξιφωτούσης (“aumentare la luce”), lectio difficilior per αὐξούσης (“accrescere, aumentare”). Si tratta di un verbo proprio esclusivamente del linguaggio astronomico, che occorre nell’opera di Vettius Valens (II d.C.) e in quella di Doroteo (I secolo d.C).

Un esempio poi sull’uso di testi prodotti ad Alessandria ci è parso di una qualche importanza. A titolo di esempio, il contenuto del frammento 3 è analogo ad un passo di Elio Promoto Alessandrino, fatto questo che ci permette di ipotizzare o che Metrodora abbia utilizzato Elio Promoto o che entrambi abbiano utilizzato la stessa fonte27:

Metrodora fr. 3
 

Elio Promoto, Dynameron 26.10
 

Ἄλλο ὥστε ὑλακτεῖν καὶ παντοίας φωνὰς ἀποτελεῖν.
Κόκκου κνιδίου χωρὶς τοῦ φλοιοῦ δραχμὰς β’, σμύρνης δραχμὰς β’, πεπέρεως δραχμὰς β’, κισσοῦ μέλανος κόκκων δραχμὰς ιβ’, σταφίδος ἀγρίας δραχμὰς β’, σκωλήκων <τῶν> ἐχόντων τὰς οὐρὰς τῶν ἐν τοῖς λουτροῖς εὑρισκομένων δραχμὰς β’, μέλιτος τὸ ἀρκοῦν ὥστε γενέσθαι εὔχρηστον28.

Ἠδονικὸν θαυμαστόν, ὥστε ὑλακτεῖν καὶ παντοίας φωνὰς ἀποπέμπειν τὴν γυναῖκα ἐκ τῆς ἡδονῆς.
Κόκκου κνιδίου χωρὶς τοῦ φλοιοῦ <β’, σμύρνης <β’, πεπέρεως <β’, κισσοῦ μέλανος κόκκο <ιςσταφίδος ἀγρίας <β’, σκωλήκων τῶν τὰς οὐρὰς ἐχόντων τῶν ἐν τοῖς λουτρῶσιν εὑρισκομένων <β’, μέλιτος τὸ ἀρκοῦν ὥστε γενέσθαι ὑποχριστόν29.
 

Altra ricetta per fare emettere guaiti e produrre grida di ogni genere.
2 dracme di gnidio spellato, 2 dracme di mirra, 2 dracme di pepe, 12 dracme di semi di edera nera, 2 dracme di stafisagria, 2 dracme di vermi caudati trovati nei bagni, miele quanto basta cosicchè il preparato sia efficacissimo.
[Trad. Nostra]

Afrodisiaco meraviglioso, tale che la donna ululi e emetta gemiti di ogni sorta per il piacere.
2 dracme di bacca di Dafne senza scorza; 2 dracme di mirra; 2 dracme di pepe; 16 dracme di edera nera; 2 dracme di stafisagria; 2 dracme di quei vermi che hanno le code e che si trovano nei bagni; miele quanto basta perchè sia spalmabile
30.

Come si evince dal confronto tra i due testi si tratta della stessa ricetta. Gli ingredienti sono gli stessi e non compaiono significative differenze nella posologia. Interessante invece la differenza nel titolo. La presenza di ἄλλο (“altro”) in Metrodora fa pensare che la ricetta facesse parte di una sezione comprendente più di una ricetta, e come abitualmente accade, le ricette successive alla prima sono semplicemente introdotte da ἄλλο, invece di riportare nuovamente il titolo. Si tratta inoltre, è bene sottolinearlo, di una ricetta che non viene altrove menzionata.

Metrodora non è l’unica donna che studia e scrive ad Alessandria. La presenza di erudite è attestata in ambito alessandrino almeno dal II-III secolo a.C.. Ricordiamo, a titolo di esempio, la grammatichessa Estiea, che si occupò molto probabilmente anche di geologia31, e la matematica Pandrosion, a cui Pappaus dedicò il terzo libro delle Collectiones Matematicae32.

3. Metrodora e la tradizione cosmetica

L’interesse di Metrodora per la cosmetica segue una tradizione consolidata e presente nella medicina greca. In un passo tramandato da Galeno, Sorano di Efeso ricorda i primi autori di opere cosmetiche, Asclepiade, Eraclide di Taranto, Elefantide e Moschione:

γέγραπται δὲ καὶ ἄλλα πολλὰ, φησὶν, παρά τε Ἀσκληπιάδῃ καὶ Ἡρακλείδῃ τῷ Ταραντίνῳ καὶ Ἐλεφαντίδῃ καὶ Μοσχίωνι διὰ τοῦ κοσμητικοῦ ἐξ ὧν ἔγραψε καὶ αὐτὸς τά θ’ ὑπ’ Ἀσκληπιάδου προγεγραμμένα καὶ ἄλλα τινὰ ὧν ἐφεξῆς μνημονεύσω33.

Sono state scritte anche molte altre ricette, come dice [Sorano], in Asclepiade, Eraclide di Taranto, Elefantide e Moschione nella cosmetica dalle quali egli stesso ha scritto quelle che sono state trascritte sopra da Asclepiade e alcune altre le ricorderò di seguito34.
[Trad. nostra]

Questo testimonia la stretta connessione della cosmetica con la farmacologia. Galeno ricorderà poi opere a lui più vicine quali quelle di Cleopatra e di Critone. L’opera di Cleopatra ebbe un’ampia diffusione come dimostra la sua presenza in Galeno e la sua circolazione almeno fino alla tarda antichità. Questo purtroppo non ne ha impedito la perdita tanto che oggi possiamo leggerne solo alcuni frammenti35 dal perduto trattato intitolato Kosmetikón36, nelle opere di Galeno e di due medici della tarda antichità, Aezio di Amida attivo nel VI secolo e Paolo Egineta nel VII secolo. Anche la produzione di Critone37 ci è nota per tradizione indiretta. Medico personale dell’imperatore Traiano, con la qualifica di archiatra, come attestasto da una testimonianza epigrafica (MAMA VI, 91,7)38, ha esercitato la professione medica tra il I e il II secolo d.C., prevalentemente a Roma. Fu autore di almeno due trattati, uno intitolato Περὶ (ἁπλῶν) φαρμάκων / Sui farmaci (semplici), in cinque libri, l’altro dal titolo Κosmetiká in quattro libri39. Il trattato sulla cosmetica ha avuto un’ampia circolazione: Galeno riporta integralmente l’indice dei quattro libri; numerose ricette si leggono in Galeno e in altri autori, ad esempio in Aezio di Amida. L’opera si conserva solo indirettamente e quindi in modo frammentario; ad oggi l’edizione dei frammenti resta un desideratum.

I passi cosmetici conservati sotto il nome di Metrodora riguardano la cura del seno40, del viso41, delle mani, piedi e collo42 e infine un profumo per il corpo43. Presentiamo in questa sede il frammento 38 in cui si cita la regina Berenice e il frammento 49 per il quale discuteremo i rapporti con Critone.

Il frammento 38 intitolato Πρὸς πρόσωπον λαμπρὸν ποιῆσαι / “Per rendere il viso luminoso” amplia le nostre conoscenze sulla tradizione cosmetica, restituendoci una ricetta attribuita a Berenice:

<Πρὸς> πρόσωπον λαμπρὸν ποιῆσαι.
Τούτῳ ἐχρήσατο Βερονίκη ἡ βασίλισσα τῆς Αἰγύπτου ἡ μετακληθεῖσα Κλεοπάτρα.
Ἐλάφειον κέρας βαλοῦσα εἰς χύτραν καινὴν ὤπτησεν εἰς κάμινον καὶ ἐξελοῦσα εὗρεν κατάλευκον· τοῦτο λειώσασα μετὰ γάλακτος ἐχρίετο <τὸ πρόσωπον>.
Ἄλλο·
Μελάνθιον καὶ τῆλιν καὶ λινόσπερμα λειώσας σὺν οἴνῳ εὐώδει κατάπλασσε44.

Per rendere il viso luminoso.
Ne ha fatto uso Berenice, la regina d’Egitto che fu anche chiamata Cleopatra. Mise un corno di cervo in una pentola nuova, lo fece cuocere su un fornelletto e, tiratolo fuori, scoprì che era diventato bianchissimo. Dopo averlo emulsionato con del latte, lo usava per spalmare il viso.
Altra ricetta:
Emulsiona cumino nero, fieno greco e semi di lino con vino profumato e applica un cataplasma.
[Trad. nostra]

Le informazioni contenute nel frammento, cioè che Berenice fu regina di Egitto e che venne anche chiamata Cleopatra, ci porta a supporre che con tutta probabilità si possa trattare di Berenice III, moglie di Tolomeo X, morta nell’80 a.C. Questa ipotesi è supportata da fonti epigrafiche e papiracee secondo le quali Berenice III era chiamata anche Cleopatra45. Nella letteratura medica non si conoscono finora altre ricette attribuite a Berenice, mentre invece di quelle attribuite a Cleopatra abbiamo già detto. Il riferimento a Berenice come autrice di una ricetta cosmetica aggiunge ulteriori dubbi sull’attribuzione a Cleopatra VII del trattato Kosmetikón46.

La ricetta qui riportata entra pienamente nel campo della farmacologia: l’ ingrediente, ossia il corno di cervo, la terminologia usata, ad esempio l’aggettivo κατάλευκος -ον (“bianchissimo”), gli strumenti impiegati nella preparazione, si veda l’uso della χύτρα, “pentola per la preparazione di rimedi medicinali” (cfr. Montanari), e non ultimo il metodo. Il corno di cervo è un ingrediente molto utilizzato in farmacologia, sia da solo che con altri ingredienti per la cura di diverse patologie; figura in diverse tipologie di rimedi quali ad esempio colliri, decotti, bevande e unguenti. È evidente che si tratti di un ingrediente molto pregiato e talvolta difficile da reperire tanto che al suo posto viene comunemente impiegato il corno di capra47. In due opere del Corpus Hippocraticum, i trattati De natura muliebri e De mulierum affectibus, questo ingrediente è usato sia da solo che con altri ingredienti, somministrato come decotto, bevanda o suffumigio per la cura di malattie dell’utero e del flusso mestruale48. Nel trattato De materia medica di Dioscoride Pedanio (I d.C.) abbiamo due occorrenze: una per la cura dei reni e della vescica49, l’altra per la cura di diverse affezioni tra cui la dissenteria, dolori alla vescica, occhi infiammati e mal di denti:

ἐλάφου κέρας κεκαυμένον καὶ πεπλυμένον ἁρμόζει πλῆθος πινόμενον κοχλιαρίων δυεῖν αἱμοπτυοικοῖς, δυσεντερικοῖς, κοιλιακοῖς, ἰκτερικοῖς, κύστεως ἀλγήμασι μετὰ τραγακάνθης, ῥοικαῖς δὲ γυναιξὶ μετὰ ὑγροῦ τοῦ πρὸς τὸ πάθος ἁρμόζοντος. Καίεται δὲ ἐν καμίνῳ καταβληθὲν καὶ κοπὲν εἰς ὠμὴν χύτραν περιπεπλασμένην πηλῷ, ἄχρι ἂν λευκὸν γένηται. πλύνεται δὲ ὡς καδμία. πὸ δὲ τοιοῦτον ἁρμόζει πρὸς τὰ ἐν ὀφθαλμοῖς ῥεύματα καὶ ἕλκη, καὶ ὀδόντας δὲ παρατριβόμενον σμήχει. ὠμὸν δὲ θυμιαθὲν ἑρπετὰ διώκει, ἀποζεσθὲν δὲ μετ᾽ὄξους καὶ διακλυζόμενον παρηγορεῖ γομφιάσεις.

An amount of two spoonsful of hart’s horn burned and washed, is a suitable drink for people who suffer in the bowles, for the jaundiced, for bladder pains with tragacanth, and for women who are having discharges with a liquid that is appropriate for their condition. After it has been placed in an unbacked clay pot and chopped up, the pot is sealed with clay and burned in an oven until the horn becomes white. It is washed like calamine. This type of preparation is suitable for eye rheums and eye sores, and it cleans the teeth when rubbed against them. Burned raw to produce thick smoke, it drives away serpents, and when boiled with vineger and used as rinse, it assuages toothaches50.

Il capitolo qui riportato presenta alcune analogie con la ricetta che Metrodora attribuisce a Berenice: la cottura nel camino, l’uso della χύτρα, utensile impiegato in farmacologia già nel Corpus Hippocraticum51, e il riferimento al colore bianco che deve avere il corno di cervo dopo averlo fatto bruciare, nonchè la sua applicazione per strofinamento. In Metrodora, per indicare il colore bianco, viene utilizzato l’aggettivo κατάλευκος -ον (“bianchissimo”) attestato in medicina solo un’altra volta nel trattato De morbis acutis et chroniis attribuito ad un anonimo medico di età imperiale52. C’è tuttavia tra queste due ricette una differenza importante. Metrodora infatti precisa che la regina Berenice, una volta estratto il corno dal camino, scoprì (εὗρεν) che era diventato bianchissimo. Questo induce a supporre che si tratti di una scoperta cosmetica che non rientrava nella tradizione farmacologica. Berenice sarebbe stata insomma la prima a pensare di utilizzare il corno bruciato di capra come sbiancante.

Con il frammento 49 introduciamo la spinosa questione del rapporto tra l’opera di Metrodora e il trattato Κosmetiká di Critone:

Εὐωδία σώματος κατάπαστος.
Ῥόδων ἀβρόχων ξηρῶν δραχμὰς μ’, σμύρνης καθαρᾶς δραχμὰς κ’, ἴρεως ῥίζης δραχμὰς ι’ λειώσας σὺν οἴνῳ εὐώδει ἀνάπλαττε τροχίσκους. Ἐπὶ δὲ τῆς χρείας οἴνῳ εὐώδει λειώσας ἀπὸ λουτροῦ κατάχριε53.

Profumo in polvere per il corpo.
40 dracme di rose non umettate e secche, 20 dracme di mirra pura, 10 dracme di radice di iris, emulsiona con vino profumato e confeziona dei trochischi. Per l’uso emulsiona con vino profumato e spalma dopo il bagno.
[Trad. nostra]

Si tratta di un profumo da applicare dopo il bagno; anche in questo caso, come per il preparato di Berenice, se ne raccomanda l’emulsione con vino profumato. Aezio di Amida (VI sec. d.C.) attribuisce una versione analoga della medesima ricetta a Critone nel capitolo intitolato Καταπλάσματα θερινὰ εὐωδίαν ποιοῦντα τῷ παντὶ σώματι Κρίτωνος / “Cataplasmi estivi che profumano ogni parte del corpo, da Critone”:

Καταπαστὸν ὅλου τοῦ σώματος, ἐν ᾧ βούλει χρήσασθαι καιρῷ, εὐῶδες προσηνές. ῥόδων χλωρῶν ἀβρόχων δραχμὰς μ’, σμύρνης τρωγλίτιδος, ἴρεως Ἰλλυρικῆς, ναρδοστάχυος, κασσίας, ἀνὰ δραχμὰς η’, οἴνῳ εὐώδει φυράσας ἀνάπλαττε τροχίσκους· ἐπὶ δὲ τῆς χρείας κόπτων καὶ σήθων κατάπλασσε τὸ σῶμα, μάλιστα μετὰ τὸ λουτρόν54.

Rimedio in polvere per tutto il corpo, che puoi usare quando lo ritieni opportuno, dal buon odore gradevole. 11 dracme di rose tenere non umettate, mirra troglite, iris illirica, spiga di nardo, cassia, di ciascuno 8 dracme, mescola con vino profumato, confeziona dei trochischi. Per l’uso falli a pezzettini, setacciali e spalma il corpo, soprattutto dopo il bagno.
[Trad. nostra]

Appurato che Aezio cita Critone, restano da chiarire i rapporti tra lo stesso Critone e Metrodora alla luce delle somiglianze tra le due ricette. La versione di Critone ha due ingredienti aggiuntivi rispetto a quelli di Metrodora, la spiga di nardo e la cassia, e poche altre differenze testuali significative. Il nome del rimedio, ovvero καταπάστος (“rimedio in polvere”), la maggior parte degli ingredienti, l’emulsione con vino profumato, la preparazione in trochischi, l’applicazione su tutto il corpo dopo il bagno ci permettono di formulare le seguenti ipotesi: uso di una fonte comune, rielaborazione da parte di Critone del testo di Metrodora, la semplificazione da parte di Metrodora del testo di Critone con l’esclusione della spiga di nardo e della cassia. Questa ricetta, così come le altre ricette cosmetiche nei frammenti superstiti di Metrodora, ci testimonia l’esistenza di una tradizione cosmetica e farmacologica ad oggi perduta e in parte ricostruibile attraverso la tradizione indiretta.

Conclusioni

La perdita di numerose opere prodotte dalla civiltà greco-romana ha riguardato anche numerosi testi medici, per i quali non ci restano che frammenti; si pensi, a titolo di esempio, all’opera di Archigene di Apamea (II secolo d.C.). L’opera di Metrodora è stata salvata dall’oblio da alcuni anonimi compilatori che nel corso dei secoli ne hanno citato l’opera conservando il nome dell’autrice. I passi che qui abbiamo discusso ci hanno permesso di fornire alcuni dati sul rapporto tra Metrodora e la tradizione medica e sul possibile milieu culturale nel quale ha potuto operare l’autrice, verosimilmente in Egitto, forse ad Alessandria, probabilmente in età imperiale e non nel tardo-antico, come si è pensato per lungo tempo. A nostro parere, l’opera o le opere di Metrodora possono considerarsi opere nel solco della tradizione medica inaugurata da Ippocrate, la presenza di ricette cosmetiche e non commotiche ne è un chiaro indice. Tramite lo studio e l’analisi dei passi sopravvissuti ci è possibile acquisire nuovi dati sulla cosmetica, tramite il rapporto che essi hanno con la perduta opera di Critone, e anche per questa ragione auspichiamo che il suo studio possa portare nuovi e interessanti dati per ampliare la nostra conoscenza della medicina greca.

Bibliographie

Edizioni e traduzioni

 André J., (2003), Pline L’Ancien. Histoire Naturelle, Vol. XX, Paris.

Beck L. Y., (2005), trad. di: Pedanius Dioscorides of Anazarbus. De materia medica, Hildesheim/Zürich/New York.

Buckler W. H. e Calder W. M. (1939), Monumenta Asiae Minoris Antiqua. Vol. 6, Manchester.

Congordeau M.-H., (1993), Mètrodora et son oeuvre, in E. Patlagean (ed.), Maladie et societé à Byzance, Spoleto, 57-96.

Crismani D., (2002), Elio Promoto Alessandrino. Manuale della salute, Alessandria

Del Guerra C., (19942), Metrodora. Medicina e Cosmesi ad uso delle donne. La antica sapienza femminile e la cura di sé, Milano.

Dittenberger W., (1903-1905), Orientis Graeci Inscriptiones Selectae, Leipzig.

Ernout A., (2003), Pline L’Ancien. Histoire Naturelle, Vol. XXVIII, Paris.

Garofalo I., (1996), Anonymi Medici. De Morbis Acutis et Chroniis, Leiden.

Kühn K.G., (1821-1833), Galeni opera omnia, Leipzig.

Kousis A.P., (1945), Metrodora’s work on the feminine diseases of the womb according to the greek codex 75,3 of the Laurentian Library, in Praktika tes Akademias Athenon, 20, 46-68.

Littré É., (1839-1861), Oeuvres complètes d’Hippocrate, Paris.

Olivieri A., (1950), Aetii Amideni Libri medicinales V-VIII, Leipzig-Berlin.

Raeder J., (1929), Oribasii Collectionum medicarum reliquiae, libri IX-XVI, Leipzig-Berlin.

Wellmann, M., (1906), Pedanii Dioscuridis Anazarbei De Materia Medica in Libri quinque, volume II quo continentur libri III et IV, Berlin.

Letteratura secondaria

Benedum J., (1972), Titos Statilios Kriton. Ein Beitrag zur medizinhistorischen Epigraphik der Antike, “CM” 7, 249-258.

Buzzi S. e Calà I., (2017), Le ricette cosmetiche nelle enciclopedie mediche tardoantiche, in L. Lennart e M. Martelli (ed.), Collecting Recipes. Byzantine and Jewish Pharmacology in Dialogue, Berlin / Boston, 124-146.

Boudon-Millot V., Garzya A., Jouanna J., Roselli A. (edd.), (2006), Ecdotica e ricezione dei testi medici greci. Atti del V Convegno Internazionale (Napoli, 1-2 ottobre 2004), Napoli, 231-251.

Canart P., (2008), Gli scriptoria calabresi dalla conquista normanna alla fine del secolo XIV, in P. Canart (ed.), Études de paléographie et de codicologie. 2, Città del Vaticano, 787-804.

Cavallo G., (1980), La trasmissione scritta della cultura greca antica in Calabria e in Sicilia tra i secc. X-XV: consistenza, tipologia, fruizione, “S&C” 4, 157-245.

Cavallo G., (1982), La cultura italo-greca nella produzione libraria, in G. Cavallo (ed.), I Bizantini in Italia, Milano, 495-612.

Cribiore R., (2005), Gymnastics of the Mind. Greek Education in Hellenistic and Roman Egypt, Princeton.

Daremberg Ch., (1851), Collection des médecins grecs et latin: plan de la collection, Paris.

Dean-Jones L., (1994), Women’s Bodies in Classical Greek Science, Oxford.

Deichgräber K., ad vocem “Metrodora”, in Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, XV 2, p. 1474.

De Lucia R., (2006), La ‘sezione ginecologica’ della miscellanea medica in Vat. gr. 299, in V.

De Martino F., (1991), Rose di Pieria, Bari.

Diels H., (1906), Die Handscrhiften der antiken Ärzte, Berlin.

Dillon M.P.J, (2013), Engerndering the Scroll: Girls’ and Women’s Literacy in Classical Greece, in J. Evans Grubbs e T. Parkin (ed.), The Oxford Handbook of Childhood and Education in the Classical World, Oxford, 397-422.

Fabricius C., (1972), Galens Exzerpte aus älteren Pharmakologen, Berlin/New York.

Flemming R., (2007), Women, Writing and Medicine in the Classical World, “CQ” 57.1, 257-279.

Ieraci Bio A.-M-, (2006), La medicina greca dello Stretto (Filippo Xeros ed Eufemio Siculo), in F. Burgarella, A. M. Ieraci Bio (ed.), La cultura scientifica e tecnica nell’Italia meridionale bizantina. Atti della VI Giornata di studi Bizantini (Arcavacata di Rende, 8-9 febbraio 2000), Soaveria Mannelli, 113-127.

Knorr W., (1989), Textual Studies in Ancient and Medieval Geometry, Boston / Basel / Berlin.

Kostomiris G.-A., (1890), Études sur les écrits inédits des anciens médecins Grecs. Deuxième série. L’Anonyme de Daremberg, Métrodora, Aétius, “REG” 3.10, 145-179.

Lipinska M., (1930), Les femmes et les progrès des sciences médicales, Paris.

Marasco G., (1998), Cléopâtre et les sciences de son temps, in G. Argoud e J-Y. Guillaumin (ed.), Sciences exactes et sciences appliquées à Alexandrie, St-Etienne, 39-53.

Mavroudis A. D, (2000), ΑΡΧΙΓΕΝΗΣ ΦΙΛΙΠΠΟΥ ΑΠΑΜΕΥΣ. Ο ΒΙΟΣ ΚΑΙ ΤΑ ΕΡΓΑ, Atene.

Netz R., (2002), Greek mathematicians: A group picture, in C. J. Tuplin and T. E. Rihll (ed.), Science and mathematics in ancient Greek culture, Oxford, 196-224.

Oakley J. H., (2004), Picturing Death in Classical Athens: The Evidence of the White Lekythoi, Cambridge.

Parker H. N., (1997), Women Doctors in Greece, Rome, and the Byzantine Empire, in Lilian R. Furst (ed.), Women Physicians and Healers: Climbing a long Hill, Lexington, 131-150.

Parker H.N., (2012), Galen and the Girls: Sources for Women Medical Writers Revised, “CQ” 62.1, 359-386.

Petit C., (2012), Crito Statilius, in The Encyclopaedia of Ancient History.

Plant I. M., (2004), Women Writers of Ancient Greece and Rome. An Anthology, London.

Pomeroy S. B., (1977), Technikai kai mousikai. The education of women in the fourth century and in the hellenistic period, “American Journal of Ancient History” 2, 51-68.

Prioux E., (2009), Fards et cosmétiques dans les sources littéraires antiques, in I. Bardiès-Fronty, Walter, W. Philippe, M. Bimbenet-Privat (ed.): Le Bain et le Miroir. Exposition au musée national du Moyen Âge - musée de Cluny et au musée de la Renaissance à Ecouen, du 20 mai au 21 septembre 2009, Paris, 35-40.

Rubio Gómez E., (1998), Un capítulo de la ginecología bizantina: la Obra de “Metrodora”, in J. González Castro (ed.), IX Congreso español de estudos clasícos, Madrid, 27 al 30 de Septiembre 1995, Madrid, 213-218.

Scarborough J., (1985), Criton, physician to Trajan, in J.W. Eadie (ed.), The Craft of the Ancient Historian. Essays in honor of Chester G. Starr, Lanham, 387-405.

Storti G., (2018), Metrodora’s work in the diseases of women and their cures, “Estudios bizantinos” 6, 89-110.

Totelin L., (2009), Hippocratic Recipes. Oral and Written Transmission of Pharmacological Knowledge in Fifth- and Fourth-Century Greece, Leiden.

Totelin L., (2017), From techne to kakotechnia: Use and Abuse of Ancient Cosmetic Texts, in M. Formisano e Ph. van der Eijk (ed.), Knowledge, Text and Practice in Ancient Technical Writing, Cambridge, 138-162.

Von Staden H., (1989), Herophilus. The Art of Medicine in Early Alexandria, Cambridge.

Vincent A-L., (2010-2011), Édition, traduction et commentaire des fragments grecs du Kosmetikòn attribué à Cléopâtre, Liège (tesi di laurea accessibile online: http://web.philo.ulg.ac.be/cedopal/wpcontent/uploads/sites/29/pdf/al_vincent_cleopatre_kosmetikon.pdf).

Zervos S., (1910), Das unveröffentlichte medizinische Werk der Metrodora, “Arch. Gesch. Med.” 3, 141.

Ziebarth E., (1909), Aus dem griechischen Schulwesen, Leipzig.

Notes

1 De Lucia 2006. Retour au texte

*Ringraziamo i revisori anonimi di Eugesta per la loro scrupolosa e attenta lettura di questo articolo e i loro suggerimenti preziosi. Con rispetto e stima dedichiamo questo lavoro a Giulia Sissa.

2 Ieraci Bio 2006, 119-120 (Frr. 44 e 46; capp. 23 e 33 Del Guerra). Retour au texte

3 Daremberg 1851, XXV-XXVI. Si vedano inoltre Kostomiris 1890, 147-148; Diels 1906, 65; Zervos 1910. Retour au texte

4 Kousis 1945. Retour au texte

5 Cavallo 1980 e 1982; Canart 2008. Retour au texte

6 Daremberg 1851, XXVI; Kousis 1945, 48; Congordeau 1993, 62; Del Guerra 19942, 27; Rubio Gómez 1998, 214; Flemming 2007, 277; Parker 2012, 380; Totelin 2017, 149 n. 51; Storti 2018, 90. Retour au texte

7 Negli Indices della Naturalis Historia Plinio annovera Olimpiade di Tebe tra gli auctores externi dei libri da 20 a 28 e ci tramanda tre delle sue ricette: un preparato per sbloccare le mestruazioni (HN 20. 226), un unguento per la fertilità (28. 246), un abortivo (28. 253). Per quanto riguarda la prima, Plinio precisa che Olimpiade modificò una ricetta evidentemente già conosciuta, aggiungendo nella posologia sodio ed esipo (= untume), ovvero la lana delle zampe anteriori e dei fianchi delle pecore. Retour au texte

8 L’unico dato certo riguardo la cronologia di queste tre autrici è che siano o contemporanee o predecenti ad Andromaco il giovane, dalla cui opera Galeno ha attinto le ricette. Retour au texte

9 IX 6: XIII. 310, 4-7 Kühn. Retour au texte

10 IX 6: XIII. 311, 2-5 Kühn. Retour au texte

11 Fabricius 1972,185-189. Retour au texte

12 Su Erofilo e la sua Scuola si veda Von Staden 1989. Retour au texte

13 Cfr. Fabricius 1972, 115. Sulle autrici di letteratura medica, gli studi sono pochissimi: si veda l’antologia sulle donne scrittrici nella cultura greca e latina curata da Plant 2004 e Parker 2012 in risposta a Flemming 2007. Retour au texte

14 IX 2: XIII. 250, 3-8 K.; X 2: XIII. 341, 2-9 Kühn. Retour au texte

15 X 2: XIII. 341, 9-19 K.; IX 2: XIII. 250, 9-18 Kühn. Retour au texte

16 Cfr. Flemming 2007, 265: “[…] female names associated with remedies in Galenic pharmacology are simply that-names to which a range of remedies belong, without further comment” ma si veda Parker 2012, 182-183. Retour au texte

17 Nell’Atene classica, come ci testimoniano diversi reperti vascolari, le donne sapevano leggere e scrivere e la loro educazione avveniva tra le mura domestiche. Si veda per esempio la lethykos del pittore di Atene, ca. del 460 a.C., in collezione privata (cfr. Oackley 2004, 43, fig. 17, list 3, n. 32); per quest’otre per l’olio, e gli altri vasi, cfr. Dillon 2013, 399-403. I reperti vascolari, tra il quale uno dei più famosi è la kylix di Douris (Berlin Antikensammlung, Staatliche Museen, F 2285), ci attestano che i ragazzi andassero a scuola già in età classica; cfr. Dillon (2013: 406). A partire invece dall’età ellenistica, in diverse città (Smirne, Pergamo, Teos e Dorylaion), le fanciulle, così come i fanciulli, andavano a scuola per imparare a leggere e a scrivere e per ricevere una educazione in letteratura, arti musicali e pittura; a Magnesia le fanciulle potevano anche studiare matematica; cfr. Ziebarth 1909, 141; Pomeroy 1977, 52-53. In particolare sull’educazione delle donne in Egitto in età ellenistica e imperiale, cfr. Cribiore 2005, cap. 3. Retour au texte

18 Dean-Jones 1994, 33. Totelin (2009, 336) condivide questo dubbio come si evince dall’indice generale: “Metrodora (medical author?)”. Retour au texte

19 Flemming 2007, 257-258. Già Kousis aveva ipotizzato che “Metrodora” sia un nome parlante per “doni della madre”. A questo proposito si veda anche Totelin 2017, 149 n. 51, secondo la quale il nome non sarebbe ben attestato e pertanto l’attribuzione del trattato ad una donna sia incerta. Retour au texte

20 Cfr. DPN, s.v. “Metrodora”. Retour au texte

21 Parker 2012, 380, n. 140. Retour au texte

22 Ed. 1932, vol. XV, col. 1474. Retour au texte

23 Kousis 1945, 68; Del Guerra 19942, 17; si veda anche Totelin 2009, 274 n. 40. Per la citazione cfr. cap. 91 Del Guerra con n. 55. Retour au texte

24 Come diremo più diffusamente nell’introduzione alla nostra edizione, la sezione in cui figura la citazione di Alessandro di Tralle è per noi da attribuire ad un altro trattato, distinto dalla compilazione ascritta a Metrodora. Retour au texte

25 Parker 1997, 138. Retour au texte

26 Cfr. cap. 24 del Guerra: ΠΕΣΣΟΣ ΣΥΛΛΗΠΤΙΚΟΣ ΠΡΟΣ ΣΥΛΛΗΨΙΝ ΓΥΝΑΙΚΟΣ. Σατύριος καλούμενος· κηροῦ τυρρηνικοῦ (1), ἐλαίου παλαιοῦ Γο Γ’, τερεβινθίνης καθαρᾶς ὁμοίως, ἀφροῦ νίτρου καλοῦ Γο Α’, τήλεως ἀλεύρου Γο Α’, τὸ ἀφρόνιτρον καὶ τὴν τήλην λείαν σμίγε (1) τοῖς τηκτοῖς καὶ ποιήσας πεσσὸν προστίθει. Ἄλλο· Σατυρίου σπέρματος < Δʹ, μέλιτος ἀττικοῦ < Δʹ, Χολῆς δορκάδος τὸ ὑγρόν, ὅσον ἔχει, μίξας καὶ ποιήσας πεσσὸν προστίθει. Ἄλλο· Πορφύραν ἀληθινὴν βρέξον εἰς χολὴν αἰγείαν καὶ ἐπίθες εἰς τὸν ὀμφαλὸν τῆς γυναικὸς ἐπὶ ἡμέρας ζʹ καὶ συγγενέσθαι τῷ ἀνδρί, σελήνης αὐξούσης. Pessario concepitorio, per il concepimento della donna. È detto satirio. Cera etrusca once 3, trementina pura in parti uguali, fiori di nitro buono once 1, farina di fieno greco once 1. Mescola il fior di nitro e il fieno greco con i liquidi, fanne un pessario e mettilo. Altra: seme di satirio dramme 4, miele attico dramme 4, succo di fiele di capretto quanto ne ha. Mescola e fanne un pessario e mettilo. Altra: immergi porpora genuina in bile di capra e ponila sull’ombelico della donna per sette giorni, ed essa giaccia con l’uomo, quando la luna è crescente. [Trad. Del Guerra]. Retour au texte

27 Escludiamo che Elio Promoto abbia utilizzato Metrodora come fonte. Nell’introduzione all’edizione critica di Elio Promoto, la scrupolosa e attenta ricostruzione di Crismani colloca l’autore nel II secolo d.C. (pp. 7-17). Come invece elucidiamo nell’introduzione all’edizione di Metrodora, la sintassi e il lessico del greco di Metrodora portano a collocare l’autrice tra la fine del II secolo d.C. e l’inizio del III secolo d.C. Retour au texte

28 Del Guerra, cap. 37: ΩΣΤΕ ΥΛΑΤΤΕΙΝ ΚΑΙ ΠΑΝΤΟΙΑΣ ΦΩΝΑΣ ΑΠΟΤΕΛΕΙΝ. Κόκκον κνίδιον χωρὶς τοῦ φλοιοῦ < Bʹ, σμύρνης < Bʹ, πεπέρεως < Bʹ, κισσοῦ μέλανος κόκκους IBʹ, σταπίδος ἀγρίας < Bʹ, σκωλήκων, ἐχόντων τὰς οὐράς, τῶν ἐν τοῖς λουτροῖς εὑρισκομένων < Bʹ, μέλιτος τὸ ἀρκοῦν, ὥστε γενέσθαι εὔχρηστον. Come gridare e produrre qualsiasi suono. Bacca di dafne, tolta la buccia, dramme 2; mirra dramme 2; pepe dramme 2; edere nera bacche 12; uva acerba dramme 2; vermi, le code di quelli trovati nei bagni, dramme 2; miele quanto basta in modo che divenga usabile. [Trad. Del Guerra]. Retour au texte

29 Crismani 2002, p. 94. Retour au texte

30 Traduzione di Crismani 2002, p. 95. Retour au texte

31 Strabone ricorda che in un suo trattato Sull’Iliade di Omero, citato da Demetrio di Scepsi (II a.C), Estiea discettava sulle origini della pianura troiana, sostenendo che fosse un antico deposito fluviale (Strabone XIII 1, 36 = Demetrio, fr. 26 Gäde). Su Estiea, cfr. De Martino 1991, 59-60; Cribiore 2005, 78-79. Retour au texte

32 Cfr. Netz 2002, 197, Knorr 1989, cap. 4. Pandrosion diresse una scuola di matematica. Si è a lungo discusso se Pandrosion fosse stata un uomo o una donna; la communis opinio oggi tra gli storici della matematica è che Pandrosion fu una donna e che la soluzione del problema matematico della duplicazione del cubo proposta nella sua scuola (Papp. Coll. 3. 1-5) sia più elegante di quella di Pappo. Retour au texte

33 Gal., De comp. med. sec. loc. I 2: XII 416, 2-6 Kühn. Retour au texte

34 Ringraziamo uno dei revisori anonimi per gli importanti consigli di traduzione. Seguiamo il testo di Kühn che stampa ἔγραψε, che si legge anche nell’Aldina. In virtù della costruzione “ἐξ ὧν ἔγραψε καὶ αὐτὸςκαὶμνημονεύσω” come suggerisce il revisore si può tuttavia emendare ἔγραψε con ἔγραψα e quindi intendere “dalle quali io stesso [Galeno] ho scritto ... e... ricorderò di seguito”. Retour au texte

35 Cfr. Parker 2012, 377-378, n. 121. I frammenti superstiti hanno come oggetto la dermatologia e la tricologia; per la traduzione e il commento vedi Vincent 2010-2011. Retour au texte

36 Gal., De comp. med. sec. loc. XII 403, 432, 446, 492 Kühn. Retour au texte

37 Scarborough 1985; Petit 2012; Buzzi e Calà 2017, 138-139. Retour au texte

38 Per una panoramica delle testimonianze epigrafiche su Critone, cfr. Benedum 1972. Retour au texte

39 Fabricius 1972, 190-192; Mavroudis 2000, 312-316. Retour au texte

40 Frr. 39-42, cfr. capp. 48-52 Del Guerra. Retour au texte

41 Frr. 36-38, cfr. capp. 52-54 Del Guerra. Retour au texte

42 Fr. 51, cfr. cap. 55 Del Guerra. Retour au texte

43 Fr. 49, cfr. cap. 56 Del Guerra. Retour au texte

44 Cap. 53 Del Guerra: ΠΡΟΣΩΠΟΝ ΛΑΜΠΡΟΝ ΠΟΙΗΣΑΙ. Τοῦτο ἐχρήσατο Βερονίκη ἡ βασίλισσα τῆς Αἰγύπτου, ἡ μετακληθεῖσα. Κλεοπάτρα. Ἐλάφειον κέρας, βαλοῦσα εἰς χύτραν καινήν, ὤπτησεν εἰς καμίνιον καὶ ἐξελοῦσα εὗρεν κατάλευκον· τοῦτο λειώσασα μετὰ γάλακτος ἐχρίετο. Ἄλλο· Μελάνθιον καὶ τήλην καὶ λινόσπερμον λειώσας σὺν οἴνῳ εὐώδει κατάπλασσε. Per rendere il viso risplendente. Di questa usava Berenice, la regina d’Egitto che poi fu chiamata Cleopatra. Avendo gettato un corno di cervo in un vaso di argilla vuoto, lo fece bruciare sopra un fornello, e levatolo, lo trovò bianco. Lo intrideva col latte e lo usava. Altra: nepitilla coltivata e fieno greco e semi di lino dopo aver intriso con vino profumato, e spalma. [Trad. Del Guerra]. Retour au texte

45 Cfr. P. Dem Torino 6085 e P. Dem Berlino 3107: “Cleopatra, conosciuta come Berenice”; OGIS 174: “Cleopatra”. Il suo nome reale fu birnikt “Berenice”. Ringraziamo Esmeralda Lundius per il prezioso aiuto offertoci nel reperimento e nell’interpretazione di questi materiali. Retour au texte

46 Lipinska (1930, 21-22) suppone che l’autore sia un medico donna del I d.C.; Fabricius (1972, 202) che le ricette provengano dalla sua corte; Prioux (2009, 38) che si tratti di un compilatore anonimo che avrebbe raccolto le sue ricette. Per un’attribuzione a Cleopatra VII, si veda Marasco 1998, 50-51. Retour au texte

47 Per il corno di capra come succedaneo del corno di cervo si veda per esempio De mul. aff. II 126: VIII 272 Littré; Galeno, De simplicium medicamentorum temperamentis ac facultatibus XI 8: XII 334,13-335,7 Kühn; Oribasio, Collectiones medicae XV 2.55: 295,7-9 Raeder. Retour au texte

48 Cfr. De nat. mul. 75: VII 404 Littré; 103: VII 416 Littré; De mul. aff. I 13: VIII 52 Littré; II 192: VIII 370 Littré; II 192: VIII 372 Littré; II 195: VIII 376 Littré; II 199: VIII 382 Littré; II 200: VIII 382 Littré; II 203: VIII 388 Littré; III 225: VIII 434 Littré. Retour au texte

49 Dioscorides Pedanius, De materia medica III 21.20: II 26, 6-7 Wellmann. Retour au texte

50 Traduzione di Beck 2005, 107. Retour au texte

51 Ad esempio in De mulierum affectibus, II 140: VIII 314 Littré. Retour au texte

52 An. Med., De morbis acutis et chroniis, II 3: p. 12, 9 Garofalo. Retour au texte

53 Cap. 56 Del Guerra: ΕΥΩΔΙΑ ΣΩΜΑΤΟΣ ΚΑΤΑΠΑΥΣΕΙ. Ῥόδων ἀβρόχων ξηρῶν < βʹ, σμύρνης καθαρᾶς < Kʹ, ἴρεως ῥίζης < Iʹ, λειώσας σὺν οἴνῳ εὐώδει ἀνάπλαττε τροχίσκους. ἐπὶ δὲ τῆς χρείας οἴνῳ εὐώδει λειώσας ἀπὸ λουτροῦ κατάχριε. Per cospargere di buon odore il corpo. Rose asciutte e secche dramme 40, mirra pura dramme 20, radice d’iris dramme 10, mescola con vino profumato e fanne delle pastiglie; per l’uso poi intridile con vino odoroso e spalma subito dopo il bagno. [Trad. Del Guerra]. Retour au texte

54 Aetius Amidenus, Libri medicinales, VIII 7: 411,12-17 Olivieri. Retour au texte

Citer cet article

Référence électronique

Irene Calà et Giulia Maria Chesi, « Alcune considerazioni sul trattato attribuito a Metrodora: le ricette cosmetiche », Eugesta [En ligne], 12 | 2022, mis en ligne le 01 décembre 2022, consulté le 09 mai 2024. URL : http://www.peren-revues.fr/eugesta/1245

Auteurs

Irene Calà

Ludwig-Maximiliams-Universität München
annadalassena@gmail.com

Giulia Maria Chesi

Humboldt-Universität zu Berlin
giuliamaria@cantab.net

Droits d'auteur

CC-BY